Lo Staff


Home

   
 

Claudio Rizzi, direttore artistico

   
  Claudio Rizzi, direttore artistico Ballet Academic Studio  

Claudio Rizzi ha iniziato la sua attività di danzatore sotto la direzione di Ceda Dragicevich (ballerino solista del Balletto di Belgrado), partecipando a diversi lavori all'interno della sua compagnia. Trasferitosi a Firenze nel 1979, ha proseguito i suoi studi con Lilia Bertelli (Compagnia del Maggio Musicale), Maria Rosa Villoresi(Balletto di Stoccarda), Noreeen Livsey (Royal Academy of Dance).

Il primo lavoro come coreografo è del 1981. Da allora ha coreografato innumerevoli brani rappresentati in diversi teatri italiani, collaborando con svariati Enti e Associazioni. Le sue coreografie sono state selezionate per partecipare alle finali italiane di Città in Danza nel 1998, 2000, 2005, e 2007.

Partecipa a stages internazionali: Herida May (RAD), Nancy Fresneda (Balletto Nazionale di Cuba), Merce Cunningham, Gillian Antony (RAD), Tina Stuart (RAD), Elaine Rea (RAD), Marly Apoliano (RAD), Mary Adams (RAD). Frequenta lezioni e workshops con David Howard, Dorit Koppel e Ginger Cox al Broadway Dance Center di New York, con Natalie Rothgeb e Kim Sagsmi al Joffrey Ballet di Chicago. Dal 1987 è membro della Royal Academy of Dance ed è un insegnante registrato dell'Accademia; nel 1995 acquisisce il titolo di Full Member. Dal 2013 è Mentore del programma CBTS (Certificate in Ballet Teaching Studies) della Royal Academy of Dance. Dal 1987 è direttore artistico di Ballet Academic Studio.

Il suo lavoro è inteso come ricerca di un rapporto immediato tra gestualità ed energia nella trasposizione di valori ancestrali e di emozioni fugaci in un linguaggio di comunicazione visiva.

       
       
 

Teresa La Marca

   
  Teresa La Marca, insegnante di danza del ventre presso Ballet Academic Studio  

Danzatrice, coreografa e insegnante di danze orientali, Teresa si distingue per il suo stile elegante e gioioso.

Nel luglio 2015 entra a far parte del cast Bellydance Evolution diretto dalla Superstar americana Jillina e danza nel tour a Taipei (Taiwan), nello spettacolo "Alice in Wonderland".

Il 21 settembre 2012 consegue a Buenos Aires in Argentina la certificazione del percorso con l'"Arabian Dance School-Italia a Genova" di Amir Thaleb e presenta una sua danza all'"EIDA" (XIV Encuentro Internacional de Danzas Arabes) in occasione del Super Gala Show.

Sin dal 2010 è ideatrice della manifestazione RAKS FLORENTIA per la promozione e diffusione della danza orientale in Toscana.

Il suo percorso di studi inizia nel 2002 e la ricerca del proprio stile la porta a frequentare seminari tenuti da rinomati maestri come Amir Thaleb, Saida, Yamil Nammu, Shanan, Yousef Constantino, Jillina Carlano, Amar Gamal.

Per la sua formazione è stata incisiva l'esperienza di studio durata quattro anni, dal novembre 2008 al luglio 2012 con l' "Arabian Dance School" (succursale di Genova) di Amir Thaleb dove ha modo di studiare con maestri della compagnia come Yousef Constantino e Yael Torchinsky.

Nel settembre 2012 e nell'agosto 2014 arricchisce la sua esperienza artistica studiando presso l'"Arabian Dance School" di Amir Thaleb e presso la scuola di danza di Saida a Buenos Aires.

Nel 2012 prende parte al corso di formazione insegnanti tenuto da Simona Minisini.

Si esibisce in centri culturali, arene estive, locali fiorentini, manifestazioni in tutta Italia e in alcuni dei più rinomati festival sia in Italia che all'estero.

Il 20 marzo 2010 presenta uno spettacolo di danza orientale organizzato dal consolato tunisino.

Nel marzo 2008 la coreografia "Ibis" è selezionata a Danza in Fiera da Francesco Volpe, primo ballerino del San Carlo di Napoli, per partecipare al Festival delle Arti 2008 a Bologna, sotto la direzione artistica di Andrea Mingardi.

Ogni anno, sin dal 2006, prende parte alla manifestazione Danza in Fiera a Firenze sia come danzatrice che come docente, tenendo delle lezioni su differenti tematiche.