Come si è sviluppato a danza nella storia?
Quali sono i vantaggi dello studio della Danza?
Come iniziare a studiare Danza?
Sono un adulto. Posso iniziare a studiare Danza?
Come ci si veste per studiare Danza?
Perché non si usa la maglia sotto il body?
Vorrei sapere di più sulle punte...
Vorrei migliorare l'apertura en dehors, come posso fare?
Avete altre domande? Contattateci!
Gli esseri umani si esprimono naturalmente attraverso il movimento. La Danza è la trasformazione
di ordinari movimenti funzionali e espressivi in movimenti straordinari per scopi straordinari. La
danza va oltre gli scopi funzionali dei movimenti usati nel lavoro o nello sport, per esprimere
emozioni, stati d’animo, o idee; raccontare una storia; o semplicemente creare un’esperienza che sia
piacevole, eccitante, esteticamente valida.
Movimenti del corpo umano in disegni ritmici sono stati usati per dare espressione a esperienze di
vita prima dell’uso di sostanze materiali o della parola scritta. Esistono due principali tipi di danza:
danze di partecipazione, che non richiedono un pubblico, e danze di presentazione, che sono create
per un pubblico di spettatori. La nostra associazione si concentra sul secondo tipo di danza,
considerata una delle maggiori forme di arte.
La danza classica occidentale è la più antica disciplina dedicata alla flessibilità, l'espressività e la bellezza del corpo umano.
Quali sono i vantaggi dello studio della Danza?
Ci sono molti vantaggi offerti dallo studio della danza:
Come iniziare a studiare Danza?
Prima di tutto crediamo che tutti i bambini meritano di avere la possibilità di studiare danza in una
scuola professionale e riconosciuta che gli permette, se lo desiderano e se hanno le qualità
necessarie, di poter anche scegliere la carriera del danzatore. Questo significa che i bambini devono
iniziare dalle basi. Manderesti un bambino in prima elementare dicendo alla maestra, "Mi raccomando, insegnagli a scrivere come Calvino perché non sopporta Leopardi"? Molti genitori di bambini di quattro o cinque anni arrivano alla scuola di danza dicendo: il mio bambino non sopporta la danza classica.
Con un insegnamento disattento la possibilità di poter scegliere di fare danza viene spesso precluso, inoltre un insegnamento che prende troppo alla leggera l’impegno mentale richiesto crea, nell’allievo, un’attegiamento che difficilmente potrà cambiare qualora decidesse di studiare seriamente in seguito.
Sottolineiamo che la danza è danza, nonostante che esistano molti stili antichi e moderni,
alcuni aspetti fondamentali rimangono sempre validi; i nostri programmi non sono
strettamente legati ad un unico stile di danza nei primi sette anni di studio. Invece mirano ad una
base di movimento in stili diversi, oltre all’apprezzamento e comprensione della musica.
Sono un adulto. Posso iniziare a studiare Danza?
La danza è un attività adatta a tutte le età, purché si tenga conto della forma fisica e dell’allenamento
dell’individuo. E’ utile per elasticizzare il corpo e può allentare i dolori dell’artrite quando si impara
ad usare i muscoli per allontanare le articolazioni.
Chi inizia da adulto difficilmente può raggiungere gli stessi risultati di chi ha iniziato da
bambino, ma può trovare tante soddisfazioni nei propri progressi e nel benessere fisico e mentale che
ne deriva.
Chi inizia, invece, da adolescente può, con molto impegno e costanza, recuperare il tempo
perduto.
Come ci si veste per studiare Danza?
Di solito l’allievo di danza si deve vestire con un abbigliamento che permette all’insegnante di
vedere più possibile i movimenti delle parti del corpo. L’abbigliamento deve aderire più strettamente
possibile al corpo, senza impedire i movimenti. Un costume comprende almeno un body e un paio
di calze. Si preferisce generalmente colori chiari per le calze perché mettono in evidenza i muscoli,
mentre un colore scuro li nasconde.
Il costume ha anche una funzione psicologica per gli allievi: dà loro un senso di appartenenza ad un
gruppo che li aiuta a continuare nello studio. Vestire tutta la classe con costumi uguali serve per non
distrarre sia l’insegnante che l’allievo con costumi vari e sgargianti, tavolta di dubbio gusto. La
divisa serve inoltre ad evitare che un bambino si senta inferiore agli altri solo perché non ha il
costume all’ultima moda o firmato, come accade invece per gli zaini di scuola. Per questo motivo
anche gli accessori sono previsti nella divisa del corso.
Le scarpe da danza sono generalmente richieste in tutti i corsi di danza. Sono scarpe specifiche per
ballare evolute in oltre due secoli di esperienza, dalla fine del settecento quando furono abbandonate
le scarpe con il tacco nei balletti. Però nei vari stili di danza considerati nei corsi base si può
richiedere all’allievo di ballare scalzo o con le scarpe col tacco.
A volte altri capi di abbigliamento servono nella lezione di danza. Per le ragazze la gonna è usata
frequentemente. Per le bambine più piccole può servire per imparare a controllare le braccia: il fatto
di tenere un gonna con le mani favorisce la sensazione della posizione delle braccia che altrimenti si
“dimenticano”. Nelle danze di carattere, etniche e folcloristiche i movimenti della gonna fanno spesso parte
integrante dei passi di danza.
Perché non si usa la maglia sotto il body?
Il body serve per vedere la posizione del corpo e dei muscoli, quindi la maglia è controproducente
per il lavoro dell’insegnante.
Quando si arriva a lezione il corpo è freddo, ma con il movimento si riscalda. Se abbiamo una maglia sotto il body non possiamo toglierla quando ci fa caldo, e sudiamo eccessivamente. In seguito, se ci muoviamo meno, si sta lì fermi, bagnati e infreddoliti. Se mettiamo la maglia sopra al body la possiamo togliere appena ci fa caldo e rimettere una maglia calda e asciutta addosso se ci fa
freddo in seguito.